• Porta aperta: Chiudere porta e verificare il tiraggio della serrandola
  • Malfunzionamento del microinterruttore elettrico: Verificare il corretto funzionamento o l’esatta posizione dell’innesto
  • Rubinetto allacciamento aria chiuso: Aprire il rubinetto
  • Malfunzionamento valvola di sparo: Sostituire la valvola
  • Malfunzionamento del pedale di sparo: Sostituire il pedale
  • Mancanza di graniglia: Aprire lo sportello della cabina ed introdurre la graniglia in tramoggia

  • Mancanza o insufficienza d’aria: Verificare che ci sia area in linea, che il rubinetto sia aperto e che la pressione di sparo sia uguale o superiore a 1 bar
  • Impurità all’interno della pipa, tubo di mandata graniglia, corpo pistola: Pulire accuratamente
  • Posizione errata dell’erogatore aria: Verificare che sia avvitato per 3 filetti
  • Erogatore usurato: Sostituire erogatore
  • Ugello usurato: Sostituire l’ugello
  • Corpo pistola usurato: Sostituire corpo pistola
  • Tubo mandata graniglia usurato: Sostituire il tubo
  • Presenza di umidità in cabina: Verificare eventuale presenza di acqua/olio nell’impianto pneumatico. Accertarsi di lavorare con pezzi asciutti/sgrassati
  • Pipa miscelatrice forata: Sostituire la pipa
  • Camino ingresso aria otturato: Verificare che il camino ingresso aria sul retro della macchina sia libero da ostruzioni
  • Ostruzione nel fondo tramoggia: Rimuovere eventuali detriti/impaccamenti dal fondo tramoggia
  • Ciclo pulizia cartuccia da regolare: Verificare il corretto funzionamento del ciclico di pulizia automatica della cartuccia ( regolare la pressione di pulizia a 3 Bar e chiudere lo sportello della macchina)
  • Il tessuto filtrante della cartuccia si è intasato: Sostituire la cartuccia
  • Verificare la corretta apertura della serranda/valvola dell’aspiratore filtro

https://vimeo.com/613625573

 

 

  • La cartuccia si è rotta: Sostituire la cartuccia
  • Lo sportello di chiusura vano cartuccia non è chiuso correttamente: Chiudere lo sportello
  • Il contenitore di raccolta polveri non è chiuso correttamente: Chiudere il contenitore
  • La guarnizione dello sportello di chiusura vano cartuccia non ha più tenuta: Sostituire la guarnizione
  • Pressione di sparo troppo elevata: Abbassare la pressione
  • Riempire sempre il serbatoio con dell’abrasivo pulito e asciutto
  • Non pulire i contenitori della sabbia con solventi
  • Regolare la pressione del serbatoio con il regolatore (1) tra i 3 e i 6 bar a seconda delle necessità
  • Per regolare la pressione sollevare la manopola del regolatore e ruotarla. Stabilito il valore richiesto, bloccare la manopola premendola.
  • Svitare il tappo (2) e riempire il serbatoio con l’abrasivo desiderato fino a circa 1-2 cm dal bordo del tubetto. Fare attenzione che la granulometria dell’abrasivo corrisponda al valore indicato sul serbatoio stesso; riavvitare quindi il tappo.

  • Microblast viene consegnata con tre dimensioni differenti di ugelli di sparo (diametri Ø0,8-Ø1-Ø1,2mm), ad ogni ugello viene associato un diverso distributore. Per garantire un corretto funzionamento del dispositivo evitare configurazione tra ugello e distributore diverse da quelle consigliate.
  • Diverse taglie di ugelli permettono di poter utilizzare diversa dimensione granulometrica del particolare sparato, maggiore sarà il diametro, maggiore potrà essere la dimensione del particolare sparato.

DIMENSIONE UGELLO DI SPARO

Ø 0,8 – Grana da 50 a 80 micron

Ø 1,0 – Grana da 90 a 125 micron

Ø 1,2 – Grana da 150 a 250 micron

  • Ugello sporco o usurato: Smontare ugello e liberare foro o sostituirlo in caso di usura.
  • Si accumula sabbia nel tubo di alimentazione ugello: Smontare micrugello da tubo e dare un leggero colpo di pedale per liberarlo dalla sabbia.
  • Graniglia sporca o umida: Svuotare la microblast e sostituire la graniglia con materiale nuovo.
  • Manca aria di alimentazione: Controllare apertura e funzionamento regolatore di pressione. Se guasto, provvedere alla sostituzione.

La parte soggetta a maggiore usura è l’ugello. Per sostituirlo è sufficiente sfilare la copertura in poliuretano (1) e svitare l’ugello montato (2) sostituendolo con il suo ricambio

  • Aria fuoriuscita dagli ugelli non è ionizzata: Controllare che lo ionizzatore sia acceso e verificare che gli ugelli siano collegati alla power-unit
  • Non esce aria dagli ugelli: Verificare che ci sia area in linea, che il rubinetto sia aperto e che i dispositivi di regolazione della pressione siano aperti e funzionanti.
  • Verificare che lo sportello sia chiuso e, nel caso, provvedere a chiuderlo prestando attenzione al corretto tiraggio della serrandola.
  • Verificare eventuale malfunzionamento del microinterruttore elettrico o il corretto inserimento dell’innesto del micro.
  • Verificare se il rubinetto di allacciamento aria è chiuso. Nel caso lo fosse, provvedere ad aprirlo.
  • Verificare malfunzionamento della valvola di sparo. In caso di usura, provvedere alla sostituzione.
  • Verificare malfunzionamento del pedale di sparo. In caso di usura, provvedere alla sostituzione.

 

 

 

 

 

 

La cartuccia filtrante ha un ciclo di vita di 500-600 ore di sparo. Quando il pressostato differenziale indica un valore di 20-30 mm, provvedere alla sostituzione della cartuccia. La cartuccia può essere compromessa a causa di lavorazioni in presenza di acqua, olio e grasso e ne consigliamo la sostituzione

Per un corretto utilizzo, è consigliabile non introdurre più di 10 kg in tramoggia.